Gianfranco Geraci

Psicologo Clinico e di Comunità – Psicoanalista – Psicoterapeuta 

Studio: Via Ostiense 343, 00146 Roma.

Tel: 339 2661828

E-mail: g.geraci@g.mail.com

Iscrizione all’Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti n°12674. Dal 15/10/1999

 

Titoli di studio

Corso di formazione di primo e secondo livello all’approccio terapeutico EMDR per il trattamento e la desensibilizzazione di esperienze traumatiche e problematiche legate allo stress traumatico presso l’Associazione EMDR Italia (http://emdr.it). Periodo: 2017

Corso di formazione alla Control Mastery Theory destinato agli psicologi e agli psicoterapeuti. Dicembre 2016

Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso: Lo Spazio Psicoanalitico, Roma. Luglio 2011

Master in Comunicazione e Relazioni Pubbliche Europee presso Ateneo Impresa, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, Confindustria, Roma. Luglio 2000
Temi di formazione: relazioni istituzionali, tecniche di gestione delle crisi di un ambiente istituzionale (scuola, ONG, azienda), implementazione di progetti complessi.

Laurea: Psicologia clinica e di comunità. Università degli Studi di Palermo, dicembre 1997. Votazione: 110 e lode.

Altri titoli ed esperienze culturali e professionali

2011-2015: La Sapienza, Università di Roma. Facoltà di Psicologia 1. Gruppo XYZ (ricerca sull’orientamento affettivo e sessuale) coordinato dal Prof. Lingiardi (Direttore Dipartimento Psicologia Dinamica e Clinica).

Maggio – giugno 2002: Corso “Diritti umani e volontariato” presso il Centro Servizi per il Volontariato, Roma.

Gennaio – aprile 2001: Corso universitario multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo. UNICEF-Università “La Sapienza”, Roma. Tema: Programmazione di interventi sull’infanzia e l’adolescenza. Processi interculturali e diritti umani.

Settembre 1998: Associazione “Gruppo Abele”, Torino: formazione al ruolo di Tutor per gruppi di apprendimento e formazione. Area scuola, terzo settore.

 

Attività editoriali

Dicembre 2000: Curatore del volume “Transiti: trenta progetti per la salute dei giovani”, Edizioni Cultura della Pace. Progetti per il benessere dei giovani e delle loro famiglie, nella scuola e nella società civile.

Liceo Socrate, Roma: Co-curatore del manuale “Crossing Diversity”. Strumenti di apprendimento e orientamento per trattare omofobia e razzismo nella scuola . Prodotto dalla Comunità Europea con il progetto Triangle, e distribuito in Italia, Spagna, Belgio, Lituania, Portogallo. Luglio 2011

Esperienze professionali

Studio privato: attività di Psicologo clinico dal 2003. Attivita di Psicoterapeuta ad orientamento Psicoanalitico dal 2008 a oggi.

Sede: Comunità terapeutico riabilitativa per l’adolescenza Villa Letizia (Roma) e altre sedi.
Funzione: Arte terapeuta all’interno di “Contemporary Art in support of drop out people”
. Finanziato dalla Fondazione Peretti, è un progetto volto a diffondere l’utilizzo della arte contemporanea praticata da artisti riconosciuti internazionalmente nei processi di cura degli adolescenti e adulti con disagio psichico. Periodo: da maggio 2014 a oggi.

Sede: Liceo Classico Socrate. Roma.
Funzione: Psicologo dello Sportello di Ascolto. Servizio di ascolto e consulenza, per gli studenti e le loro famiglie. Periodo: anno scolastico dal 2011 al -2015

Sede: Liceo Classico Socrate. Roma.                                                                                     Funzione: psicologo del progetto”Eurialo”. Funzioni: sostegno degli adolescenti e le loro famiglie nella lotta al bullismo omofonico e razziale nella scuola. Liceo Socrate Capofila del Progetto Europeo, in collaborazione con Spagna, Portogallo, Belgio, Lituania. Periodo: anno scolastico dal 2009 al 2011

Sede: Gay Center, Comune di Roma, Provincia di Roma. Funzione: Responsabile del servizio psicologico del Numero Verde Nazionale anti-omofobia Gay help line. www.gayhelpline.itConsulenza psicologica ad adolescenti e famiglie.
Periodo: dal 2006 al 2015

Sede: Comunità Terapeutico Riabilitativa per adolescenti Villa Letizia. Roma www.resiletizia.it
Funzione: psicologo per adolescenti e le loro famiglie. Servizio di ascolto individuale e familiare, conduzione di gruppi terapeutici con adolescenti. Supporto al re-inserimento scolastico. Alla formazione lavorativa, al re-inserimento familiare. Periodo: dal 2007 a oggi

Sede: “Cittadinanzattiva/Tribunale per i diritti del malato”, Sede nazionale – Roma. Funzione: Responsabile comunicazione area sanitaria all’interno del Dipartimento Comunicazione Nazionale www.cittadinanzattiva.it
Campagne d’informazione e prevenzione della salute, e della promozione del benessere. Gestione operativa di progetti ed eventi. Periodo: dal 2000 a dicembre 2009

Sede: Associazione Grid–Onlus (Gruppo Intervento Dispersione Scolastica e Disagio Giovanile)
Funzione: Psicologo scolastico e Docente presso il Master per Psicologi nella scuola, sulla prevenzione del rischio in adolescenza e modelli d’intervento scolastico: www.psicologiascolastica.org. Periodo: dal 2006 al 2009

Sede: Liceo Scientifico e Classico “Benedetto Croce” – Roma
Funzione: psicologo scolastico nel progetto “Dispersione scolastica e disagio giovanile” (Provincia di Roma, Dipartimento X –Grid Onlus). Periodo: anno scolastico 2007/ 2008

Sede: Istituto Tecnico Commerciale Statale “Sandro Pertini”- Roma
Funzione: 
Psicologo scolastico nel progetto “Dispersione scolastica e disagio giovanile” (Provincia di Roma, Dipartimento X –Grid Onlus). Periodo: anno scolastico 2007/ 2008

Sede: “Tribunale per i diritti del malato”, Sede nazionale. Roma
Funzione: Psicologo scolastico
Elaborazione di progetti nazionali di prevenzione della salute degli adolescenti nella scuola. Periodo: dal 2004 al 2009

Sede: Liceo Scientifico Statale “Newton”- Roma
Funzione: 
Psicologo scolastico per il progetto di prevenzione del disagio giovanile: “Altra Frequenza”. Periodo: anno scolastico 2005/2006

Sede: scuola media inferiore Lucio Lombardo Radice. Roma
Funzione:
 Psicologo scolastico per il progetto di prevenzione del disagio giovanile: “Altra Frequenza”. Periodo: anno scolastico 2005/2006

Sede: Liceo Classico Sperimentale Bertrand Russel. Roma
Funzione: Psicologo scolastico per il progetto di prevenzione del disagio giovanile: “Altra Frequenza”. Periodo: anno scolastico 2005/2006

Sede: Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato, Sede nazionale. Roma.
Funzione: Psicologo scolastico, Responsabile nazionale del programma “Giovani e salute”, volto a connettere nazionalmente progetti di prevenzione e supporto dei giovani adolescenti e scambiare buone pratiche nelle scuole. Periodo: anno 2001 e 2002

Sede: Comune di Roma – Soc. Coop. “Magliana 80”.
Funzione: Psicologo per adolescenti e famiglie nell’ambito del progetto comunale “Notte Sicura”: consulenze e informazione ai giovani delle scuole medie superiori del quartiere Magliana (Roma) su prevenzione dell’uso di nuove droghe, riduzione del danno, consumi patologici, uso rischioso della virtualità e internet. Periodo: anno 2000.

Sede: Azienda U. S. L. 6 – Distretto 13, Palermo.
Funzione:
 Psicologo, partecipazione alla costruzione e attivazione di un progetto di prevenzione sull’uso di droghe sintetiche rivolto ad insegnanti e studenti di scuole medie superiori. Ideazione di una indagine epidemiologica sull’uso e l’abuso di “nuove droghe” nel territorio di Palermo. Periodo: gennaio 1998 – settembre 1999.

Sede: Liceo Scientifico Statale “S.Cannizzaro”, Palermo
Funzione:
 Psicologo Scolastico sportello C.I.C, all’interno del progetto “Viaggiare informati”: prevenzione del disagio, consulenza e informazione sul fenomeno del consumo di “nuove droghe”. All’interno dei progetti C.I.C dell’ Azienda U. S. L. 6 – Distretto 13, Palermo. Periodo: anno scolastico 1998 –1999.

Sede: Istituto Tecnico Commerciale “Duca degli Abruzzi”, Palermo.
Funzione:
 Psicologo Scolastico, all’interno del progetto “Viaggiare informati”: prevenzione del disagio, consulenza e informazione sul fenomeno del consumo di “nuove droghe”. All’interno dei progetti C.I.C dell’ Azienda U. S. L. 6 – Distretto 13, Palermo. Periodo: anno scolastico 1998 –1999.

Sede: Accademia di Belle Arti di Palermo
Funzione:
 Psicologo Scolastico, all’interno del progetto “Viaggiare informati”: prevenzione del disagio, consulenza e informazione sul fenomeno del consumo di “nuove droghe”. In collaborazione con l’ Azienda U. S. L. 6 – Distretto 13, Palermo. Periodo: anno scolastico 1998 –1999.

 

Lingue conosciute

Inglese, Spagnolo.