Trattamento del dolore cronico con l’Emdr

dolore-300x300I pazienti con dolore cronico e i loro famigliari possono provare l’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) come un trattamento del dolore. L’EMDR è conosciuto come un comprovato trattamento di successo per il Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD).L’esperienza pratica ha dimostrato che alcuni pazienti con certi tipi di dolore cronico hanno reagito all’EMDR con una riduzione o anche sollievo del loro dolore. L’uso dell’EMDR sul dolore è ancora in via sperimentale. Accanto a pubblicazioni su casi clinici ci sono ancora poche pubblicazioni scientifiche. L’EMDR è un trattamento non invasivo e non ci sono rischi di effetti collaterali conosciuti nei casi di medicinali o operazioni.

 

NEUROBIOLOGIA DEL DOLORE

Normalmente il dolore è un segnale di una minaccia al tuo corpo e alla tua salute per cui devi fare qualcosa. Qualche volta il dolore persiste più a lungo di quanto ci si aspetti, anche quando la causa del dolore è superata, o il dolore è molto peggiore di quanto aspettato.

Alcune aree cerebrali di pazienti con dolore cronico sono iperattive e altre aree del cervello sono inattive o lente. Il cervello ha un certo squilibrio nel caso di dolore cronico. In qualche caso sembra che una sensazione di dolore molto intensa, perdurante, terrificante possa essere immagazzinata nel cervello come una memoria di dolore e in qualche modo rimanga “bloccata”. Il circuito neurale della sensazione di dolore dovrebbe dissolversi, ma non lo fa. In altri casi sembra che il dolore e lo stress traumatico si mantengano l’un con l’altro, come in un circolo vizioso.

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI

Il terapeuta considererà se il tuo tipo di dolore è indicato per il trattamento EMDR. Quando c’è un rischio di danno nel tuo corpo, conosciuto come dolore periferico, l’EMDR non sarà efficace. Quando hai, per esempio, un’infiammazione nella tua articolazione, l’EMDR non cambierà l’infiammazione. Il tuo dolore può essere considerato per l’EMDR quando i medici non possono trovare una causa e quando non reagisce al trattamento medico. In particolare, quanto hai un danno ai nervi (il nervo è stato tagliato o non funziona più) o quando soffri di un dolore da arto fantasma (senza patologia dell’arto residuale), allora vale la pena di provare l’EMDR. In questi casi il dolore può essere sentito nell’area dove non si dovrebbe sentire più nulla. A causa della perdita dell’input sensoriale, il cervello diventa squilibrato e si forma un falso circuito neurale che viene interpretato come dolore.

L’uso di un tipo specifico di medicinale, chiamato benzodiazepina, è una controindicazione per il trattamento EMDR. La benzodiazepina ha un’influenza di freno sui processi cerebrali. Puoi chiedere al tuo medico se usi benzodiazepine.

 

DECORSO DEL TRATTAMENTO

Prima di tutto la terapia con EMDR richiederà di analizzare la tua storia del dolore e le sue caratteristiche. Quando iniziò e quali fattori scatenanti peggiorarono il dolore? Il terapeuta e il paziente dovranno identificare insieme quali ricordi sembrano utili da trattare. Il terapeuta chiederà al paziente di concentrarsi sulla memoria selezionata e lo aiuterà a identificare e concentrarsi sui pensieri rilevanti, sentimenti e sensazioni corporee, allo stesso tempo deve badare a uno stimolo di attenzione duale, chiamato stimolazione bilaterale. Questo può consistere in movimenti oculari, toni uditivi alternanti nell’orecchio sinistro e destro, o stimolazione tattile. Si pensa che la stimolazione bilaterale faciliti l’elaborazione dell’informazione del cervello e aiuti a cambiare e spegnere i circuiti neurali. Questo si basa sull’esperienza pratica; i meccanismi sottostanti sono oggetto di ricerca in questo momento e non ancora conosciuti.

Dopo gli stimoli di attenzione duale il terapeuta chiederà cosa noti. L’unica cosa che devi fare è lasciare avvenire quello che emerge, senza guidare il processo. Lo stimolo di attenzione duale sarà ripetuto per stimolare il processo di cambiamento. Quando il tuo dolore è iniziato con un’esperienza traumatica o una serie di esperienze (incidente, operazione pericolosa, minaccia di vita, malattia, stupro, ecc.), allora questo sarà probabilmente il primo target della seduta di trattamento. I ricordi stressanti hanno la tendenza ad attivare i circuiti del dolore nel cervello, perciò è importante trattarli. Dopo aver posto come obiettivo le memorie stressanti, il focus può essere posto sul dolore somatico attuale. Si può chiedere al paziente di concentrarsi su una situazione recente di dolore oppure sul dolore attuale al momento della seduta di trattamento.

 

EFFETTI

Dopo la seduta di EMDR ti potrai sentire stanco. Anche un leggero mal di testa può accompagnare il processo. Questo mal di testa di solito scompare dopo aver dormito. Se è iniziato un processo di cambiamento durante la seduta, questo può causare un po’ di instabilità dopo la seduta in cui si sperimentano più ricordi, pensieri, sentimenti, sogni e sensazioni di prima. Questo è di solito un buon segnale e non durerà a lungo: il Tuo cervello è in fase di elaborazione. Il terapeuta ti chiederà di scrivere ogni cosa che noterai che potrebbe essere importante. E’ difficile predire ora come il tuo dolore potrebbe reagire.

Qualche volta i pazienti notano un lento e leggero sollievo dal dolore all’inizio. Qualche paziente ha prima notato un aumento del dolore seguito da una riduzione durante o direttamente dopo la seduta di EMDR. La maggior parte dei pazienti che riceve sollievo da dolore attraverso l’EMDR mostrano buoni effetti a lungo termine.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...