Domande e risposte sui giovani e l’omosessualità

E se un ragazzo mi chiede: “Come faccio a capire se sono gay”?

Come gli eterosessuali, lesbiche, gay, bisessuali e transessuali sono un gruppo eterogeneo e l’omosessualità, la bisessualità e la transessualità non sono riconoscibili da caratteristiche fisiche o di personalità.

Uno psicologo, ad esempio, può esplorare con il ragazzo le sue emozioni e i suoi pensieri, sostenendolo senza dare giudizi o risposte preconfezionate. Potrebbe essere utile esplorare le rappresentazioni dell’omosessualità dell’utente.

Le persone scelgono di essere gay, lesbiche, bisessuali o transessuali?

No. Essere omosessuale, eterosessuale, bisessuale o transessuale non è frutto di una scelta; un individuo LGBT può soltanto decidere se dirlo o meno agli altri.

Si possono ritenere i genitori responsabili dell’omosessualità, bisessualità o transessualità del figlio?

Assolutamente no. Solitamente lesbiche, gay, bisessuali e transessuali nascono in famiglie eterosessuali e i figli di coppie in cui uno dei due partner è gay, lesbica, bisessuale e transessuale sono spesso eterosessuali. I genitori non hanno alcuna influenza sull’orientamento sessuale del figlio; invece, possono rafforzare la sua autostima e incoraggiare lo sviluppo di una sessualità serena.

Come dovrei comportarmi con un giovane che ha rapporti sessuali con persone dello stesso sesso ma si definisce eterosessuale?

L’orientamento sessuale è costituito da più componenti: l’attrazione erotica, il comportamento sessuale, le fantasie sessuali, l’innamoramento, l’immagine di sé e le preferenze sociali. Queste dimensioni non sempre sono congruenti. Ci sono individui, ad esempio, che hanno rapporti sessuali con persone dello stesso sesso ma che non si definiscono omosessuali.

Un operatore psico-socio sanitario deve accettare la definizione che la persona dà di sé senza metterla in discussione, ma al tempo stesso deve cercare di capire le rappresentazioni che ne stanno alla base. In ogni caso, la definizione di sé come gay, lesbica, bisessuale o transessuale può essere un aspetto irrilevante per alcune culture.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...